Dai dati forniti dal DAP sembra essere finito il trend ascensionale relativo alle presenze dei detenuti negli istituti penitenziari italiani che aveva registrato il suo acme nel giugno 2010 con la presenza di n. 68.258 ristretti. Da quella data,infatti,vi è stato un decremento graduale di detenuti tanto che a distanza di un anno (giugno 2011) le presenze erano pari a n. 67.394 e di lì a pochi mesi (dicembre 2011) si registrava un ulteriore calo che faceva attestare il numero dei detenuti a 66.897.
L'ultimo dato relativo al mese di marzo 2012 evidenzia che il numero dei detenuti è pari a 66.695 e ciò a comprova di una sostanziale inversione di rotta che pare consolidarsi con il passare dei mesi e che dovrebbe,in virtù anche dei nuovi provvedimenti legislativi e di quelli in esame in Parlamento, porre fine alla debordante e pericolosa crescita di detenuti nelle carceri italiane.
Anche in Calabria,dove per la prima volta si registra il più basso numero di presenze di detenuti dal dicembre 2011,si conferma,anche se in lieve misura,questa inversione di tendenza : si passa infatti dai 3.082 detenuti del mese di febbraio 2012 ai 3.034 del mese di marzo 2012.
Anche in Calabria,dove per la prima volta si registra il più basso numero di presenze di detenuti dal dicembre 2011,si conferma,anche se in lieve misura,questa inversione di tendenza : si passa infatti dai 3.082 detenuti del mese di febbraio 2012 ai 3.034 del mese di marzo 2012.
Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione
| ||||||||
regione
di detenzione |
numero
istituti |
capienza
regolamentare |
detenuti
presenti |
di cui
stranieri |
detenuti presenti
in semilibertà (*) | |||
totale
|
donne
|
totale
|
stranieri
| |||||
Abruzzo
|
8
|
1.553
|
1.988
|
71
|
360
|
12
|
1
| |
Basilicata
|
3
|
440
|
461
|
16
|
57
|
5
|
0
| |
Calabria
|
12
|
1.890
|
3.034
|
57
|
583
|
11
|
0
| |
Campania
|
17
|
5.793
|
7.983
|
341
|
1.001
|
200
|
3
| |
Emilia Romagna
|
13
|
2.453
|
3.953
|
128
|
2.059
|
43
|
8
| |
Friuli Venezia Giulia
|
5
|
548
|
881
|
34
|
537
|
17
|
8
| |
Lazio
|
14
|
4.838
|
6.873
|
469
|
2.709
|
84
|
11
| |
Liguria
|
7
|
1.088
|
1.831
|
85
|
1.035
|
40
|
8
| |
Lombardia
|
19
|
5.384
|
9.389
|
572
|
4.192
|
80
|
8
| |
Marche
|
7
|
775
|
1.147
|
35
|
481
|
10
|
3
| |
Molise
|
3
|
401
|
508
|
0
|
68
|
4
|
0
| |
Piemonte
|
13
|
3.628
|
5.029
|
174
|
2.574
|
41
|
8
| |
Puglia
|
11
|
2.463
|
4.650
|
219
|
872
|
81
|
1
| |
Sardegna
|
12
|
2.037
|
2.186
|
53
|
992
|
27
|
1
| |
Sicilia
|
27
|
5.454
|
7.243
|
185
|
1.500
|
82
|
3
| |
Toscana
|
18
|
3.186
|
4.152
|
163
|
2.166
|
81
|
21
| |
Trentino Alto Adige
|
2
|
520
|
340
|
18
|
238
|
9
|
2
| |
Umbria
|
4
|
1.134
|
1.678
|
70
|
687
|
11
|
0
| |
Valle d'Aosta
|
1
|
181
|
267
|
0
|
181
|
0
|
0
| |
Veneto
|
10
|
1.977
|
3.102
|
173
|
1.831
|
41
|
11
| |
totale nazionale
|
206
|
45.743
|
66.695
|
2.863
|
24.123
|
879
|
97
|
(*) Nota: i detenuti presenti in semilibertà sono compresi nel totale dei detenuti presenti.
Fonte: Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria - Ufficio per lo sviluppo e la gestione del sistema informativo automatizzato statistica ed automazione di supporto dipartimentale - Sezione Statistica
Nessun commento:
Posta un commento